Nel panorama IT moderno, la scelta tra software on-premises e cloud computing rappresenta una decisione strategica cruciale per aziende e Pubbliche Amministrazioni. Entrambe le soluzioni offrono vantaggi distinti in termini di controllo, sicurezza, flessibilità e costi operativi. Sfera Informatica & Strumentazione supporta le organizzazioni nella valutazione e gestione delle migliori architetture software per garantire efficienza, sicurezza e continuità operativa.
SOFTWARE ON-PREMISES: CONTROLLO E SICUREZZA ALL’INTERNO DELL’AZIENDA
Il modello on-premises (“nelle sedi” o “nei locali”) prevede che il software sia installato direttamente su server o dispositivi fisici presenti all’interno dell’organizzazione. In questo scenario, l’azienda acquista la licenza d’uso, si occupa della manutenzione e gestisce internamente infrastruttura e aggiornamenti.
Questo approccio assicura un elevato livello di controllo e personalizzazione. I dati restano fisicamente nei sistemi aziendali, riducendo i rischi legati alla trasmissione su reti esterne e garantendo maggiore conformità a normative come il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR).
Le imprese che scelgono l’on-premises devono però sostenere costi iniziali più elevati, legati all’acquisto di hardware e licenze, oltre alle spese di manutenzione continua. Per questo, molte organizzazioni si affidano a partner specializzati come Sfera Informatica & Strumentazione, che offre servizi di gestione, aggiornamento e assistenza tecnica dedicata.
Un’infrastruttura on-premises è particolarmente indicata per:
– enti pubblici con requisiti di sicurezza stringenti;
– aziende industriali che richiedono bassa latenza e continuità locale dei servizi;
– organizzazioni che gestiscono dati sensibili o mission-critical.
SERVIZI CLOUD COMPUTING: FLESSIBILITÀ, SCALABILITÀ E ACCESSO REMOTO
Il cloud computing è un modello di erogazione di risorse IT — come server, database, software e archiviazione — accessibili tramite Internet. Si basa sulla virtualizzazione, una tecnologia che consente di eseguire più macchine virtuali su un singolo server fisico e di distribuire carichi di lavoro su infrastrutture collocate in diverse aree geografiche.
In questo scenario, la responsabilità della manutenzione, della sicurezza e dell’aggiornamento ricade sul provider di servizi cloud, che garantisce disponibilità e continuità operativa. Anche in questo caso, le aziende possono affidare la supervisione e il monitoraggio dei propri ambienti cloud a Sfera Informatica, che offre servizi di Cloud Management e integrazione ibrida.
I vantaggi principali del cloud includono:
– scalabilità: le risorse si adattano automaticamente alle esigenze aziendali;
– ottimizzazione dei costi: si paga solo per ciò che si utilizza;
– accessibilità: i dati sono disponibili da qualsiasi luogo, con connessioni sicure;
– aggiornamenti automatici: riduzione dell’onere operativo per il team IT.
Secondo Gartner (2024), oltre l’80% delle imprese europee utilizza almeno un servizio cloud pubblico o ibrido, con una crescita del 20% rispetto all’anno precedente. Questo conferma una tendenza ormai consolidata verso infrastrutture distribuite e flessibili.
ON-PREMISES O CLOUD: COME SCEGLIERE IL MODELLO GIUSTO
La decisione tra on-premises e cloud non è mai assoluta, ma dipende da una combinazione di fattori: sicurezza, conformità normativa, budget, livello di personalizzazione richiesto e capacità interna del reparto IT.
Il modello on-premises garantisce pieno controllo, maggiore privacy e possibilità di configurazione avanzata, ma comporta investimenti iniziali consistenti e la necessità di personale tecnico dedicato. È ideale per aziende con infrastrutture già consolidate o che operano in settori regolamentati.
Il cloud computing, invece, si distingue per la sua agilità e riduzione dei costi infrastrutturali, risultando la soluzione più adatta per startup, PMI o organizzazioni che puntano a un’evoluzione rapida e scalabile.
Sempre più imprese adottano una strategia ibrida, combinando la sicurezza del locale con la flessibilità del cloud. Questo approccio consente di mantenere dati sensibili in sede, mentre si sfrutta la potenza di calcolo o la capacità di archiviazione del cloud per attività meno critiche o di analisi intensiva.
VANTAGGI COMPARATI
– On-premises: controllo totale, sicurezza locale, conformità normativa, personalizzazione elevata.
– Cloud computing: riduzione dei costi iniziali, flessibilità, aggiornamenti automatici, accesso remoto.
– Soluzioni ibride: equilibrio tra governance, sicurezza e scalabilità.
DATI E FONTI:
80% delle aziende europee utilizza almeno un servizio cloud (Gartner, 2024)
Il 57% delle imprese mantiene infrastrutture on-premises per motivi di sicurezza (IDC, 2023)
Riduzione media del 25% dei costi operativi con soluzioni cloud gestite (dato non disponibile)
CONCLUSIONE:
La scelta tra software on-premises e cloud computing richiede una valutazione tecnica e strategica approfondita. Le organizzazioni devono bilanciare sicurezza, costi e agilità per individuare la soluzione più adatta ai propri obiettivi. Con la consulenza e i servizi gestiti di Sfera Informatica & Strumentazione, le aziende possono adottare architetture IT efficienti, integrate e conformi, massimizzando il valore della propria infrastruttura digitale nel tempo.