Con l’entrata in vigore della Direttiva NIS2, la sicurezza informatica è diventata una responsabilità strategica e legale per imprese e pubbliche amministrazioni.
Il Cyber Checkup di Sfera Informatica & Strumentazione è un processo strutturato che aiuta le organizzazioni a valutare il proprio livello di protezione, individuare vulnerabilità e definire azioni concrete di miglioramento.
L’obiettivo è uno: garantire continuità operativa, conformità normativa e resilienza digitale.
AREE DI ANALISI DELLA DIRETTIVA NIS2
Il percorso di assessment si articola in un’analisi completa delle aree critiche definite dalla NIS2:
- Politiche di analisi dei rischi e sicurezza dei sistemi informatici
- Gestione degli incidenti e continuità operativa
- Sicurezza della supply chain e valutazione dei fornitori
- Strategie di controllo accessi e autenticazione multi-fattore
- Crittografia e protezione dei dati
- Sicurezza nello sviluppo e nella manutenzione software
- Formazione e consapevolezza del personale
- Igiene informatica e gestione delle risorse umane
Queste aree costituiscono la base per definire un piano di adeguamento personalizzato, in grado di allineare i sistemi aziendali ai requisiti normativi europei.
1. COMPRENSIONE DEL CONTESTO AZIENDALE E DELLA COMPLIANCE
La prima fase del Cyber Checkup consiste nella mappatura del contesto aziendale.
Attraverso interviste e analisi documentale, il team Sfera identifica processi, infrastrutture e politiche già in essere, in linea con i principi del Framework NIST.
Il valore aggiunto di questo approccio è l’integrazione con altri standard di riferimento come ISO 27001, IEC 62443, GDPR, COBIT e NIS2, che consente di creare una visione unificata della sicurezza e della governance IT.
2. GAP ANALYSIS E VALUTAZIONE DEL RISCHIO
In questa fase viene effettuata la Gap Analysis, ovvero l’identificazione delle lacune rispetto ai requisiti della NIS2.
Le attività includono:
- Mappatura dell’infrastruttura IT in ambito cybersecurity
- Analisi dei processi e delle pratiche aziendali correnti
- Analisi OSINT, Deep Web e Dark Web per identificare esposizioni di dati o credenziali
- Asset inventory e rilevamento di misconfigurazioni
- Vulnerability Assessment e gestione delle minacce
L’analisi utilizza la piattaforma Cybersonar per la Cyber Threat Intelligence e l’Attack Surface Management, permettendo di ottenere una fotografia chiara della superficie d’attacco aziendale.
3. ELABORAZIONE DEL REPORT DI GAP ANALYSIS
Il risultato di questa fase è un rapporto tecnico dettagliato che riporta:
- L’architettura ICT e le criticità individuate
- Le aree di non conformità alla Direttiva NIS2
- Il livello di resilienza complessiva del sistema informativo
Questo documento costituisce la base per la definizione del piano di remediation e di potenziamento della sicurezza.
4. PIANO DI ADEGUAMENTO E REMEDIATION
Una volta identificate le lacune, Sfera elabora un piano d’azione personalizzato, strutturato in macro-progetti con priorità definite per urgenza e impatto.
Le attività includono:
- Definizione di strategie di mitigazione del rischio
- Revisione delle politiche di sicurezza e backup
- Formazione dei vertici aziendali (cyber awareness)
- Creazione di piani di Incident Response (IR) per gestire in modo coordinato gli incidenti informatici
La NIS2 prevede sanzioni per chi non adotta politiche di IR e continuità operativa; per questo Sfera supporta le aziende nella redazione di procedure, escalation e notifiche obbligatorie in caso di incidente.
5. VALUTAZIONE DEI FORNITORI E SICUREZZA DELLA SUPPLY CHAIN
La sicurezza non può fermarsi ai confini dell’organizzazione.
La Direttiva NIS2 richiede di valutare i rischi cyber anche nei fornitori e partner strategici.
Sfera sviluppa questionari di autovalutazione, modelli di analisi e strumenti automatici per misurare la vulnerabilità della supply chain, integrando clausole di sicurezza nei contratti di fornitura.
6. IGIENE INFORMATICA E FORMAZIONE CYBER AWARENESS
La protezione delle infrastrutture digitali passa anche da buone pratiche quotidiane:
- Gestione sicura delle credenziali e autenticazione multifattore
- Politiche di accesso controllato e uso corretto dei device aziendali
- Formazione continua per dipendenti e manager
Sfera promuove percorsi di cyber awareness rivolti anche ai vertici aziendali, come richiesto dalla NIS2, con workshop pratici e simulazioni di scenari reali.
DATI E FONTI
Il 67% delle aziende europee non è ancora conforme alla Direttiva NIS2 (ENISA, 2024)
Le violazioni derivanti da fornitori terzi rappresentano il 45% degli incidenti di sicurezza (IBM Security Report, 2023)
Le organizzazioni che adottano framework NIST riducono del 30% il tempo medio di risposta agli incidenti (Gartner, 2024)
CONCLUSIONE
Il Cyber Checkup non è solo un audit tecnico, ma un percorso di trasformazione digitale e organizzativa.
Permette di comprendere il reale livello di maturità cyber, allinearsi alle normative europee e costruire una cultura aziendale orientata alla sicurezza.
Con Sfera Informatica & Strumentazione, le aziende possono affrontare la NIS2 non come un obbligo, ma come un’opportunità per rafforzare la resilienza, la fiducia e la competitività nel mercato digitale.