Prevenire l’infiltrazione: strategie pratiche per difendersi da ransomware e minacce online

Nel mondo digitale, il pericolo può annidarsi dietro un clic. La maggior parte degli attacchi informatici — in particolare i ransomware — si diffonde attraverso e-mail fraudolente, link sospetti o siti compromessi.
Prevenire queste infiltrazioni è possibile adottando un approccio di sicurezza multilivello, combinando tecnologia, formazione e buone pratiche.
Con Sfera Informatica & Strumentazione, le aziende possono contare su strategie di protezione complete, studiate per difendere dati e infrastrutture IT da ogni tipo di minaccia.

PREVENIRE È MEGLIO CHE CURARE: BLOCCARE LE MINACCE PRIMA CHE ARRIVINO
Gli attacchi ransomware sono tra le minacce più pericolose e costose per le aziende moderne. Secondo Sophos Threat Report 2024, oltre il 70% delle imprese europee ha subito almeno un tentativo di ransomware nell’ultimo anno.
Il vettore principale di infezione resta l’e-mail: allegati infetti, link ingannevoli o download non autorizzati.

Per prevenire le infiltrazioni è fondamentale:

  • adottare un programma di condivisione file sicuro approvato dall’azienda;
  • implementare filtri antispam e antimalware sui server di posta;
  • abilitare sistemi di sicurezza a più livelli (endpoint protection, firewall, web filtering);
  • utilizzare piattaforme di collaborazione protette, con crittografia e accesso controllato.

Un’infrastruttura ben configurata riduce significativamente il rischio di infezioni e garantisce la protezione continua dei dati aziendali.

PROTEGGI IL TUO SITO WEB: LA VETRINA DIGITALE È UN OBIETTIVO SENSIBILE
Il sito web aziendale rappresenta uno dei principali punti di contatto con il pubblico, ma anche una potenziale porta d’ingresso per gli attaccanti.
La sicurezza del server e del CMS (Content Management System) è cruciale per prevenire exploit e intrusioni.

Sfera Informatica consiglia di:

  • ospitare i siti su server sicuri e certificati, con protocolli di crittografia aggiornati (HTTPS, TLS 1.3);
  • mantenere plugin e moduli costantemente aggiornati;
  • implementare sistemi di backup automatici e firewall applicativi (WAF);
  • monitorare regolarmente i log per individuare attività sospette.

Una cattiva gestione della sicurezza del sito può esporre non solo l’infrastruttura, ma anche i dati dei clienti. Investire nella protezione web significa difendere la reputazione digitale dell’azienda.

NAVIGAZIONE SICURA: NON FIDARTI È UNA VIRTÙ DIGITALE
Molte infezioni informatiche nascono da una semplice azione imprudente: cliccare su un link sbagliato.
I siti malevoli si presentano spesso come legittimi, ma nascondono codice dannoso o tentativi di phishing.

Per una navigazione sicura:

  • verificare sempre la presenza del prefisso “https://” e dell’icona del lucchetto nella barra degli indirizzi;
  • evitare siti sconosciuti o che richiedono informazioni personali senza motivo;
  • non cliccare su pop-up o banner pubblicitari, che possono contenere script malevoli;
  • installare un ad blocker per ridurre il rischio di esposizione a contenuti dannosi;
  • prestare attenzione anche ai collegamenti Bluetooth, spesso sfruttati per inviare link di phishing tramite notifiche fraudolente.

Navigare con cautela e usare strumenti di protezione affidabili resta uno dei modi più efficaci per prevenire infezioni e accessi indesiderati.

CONTROLLO SOCIAL: LA SICUREZZA PASSA ANCHE DAI PROFILI ONLINE
I social network sono un terreno fertile per la raccolta di informazioni sensibili. Gli hacker li utilizzano per creare attacchi mirati di tipo spear phishing, sfruttando dati personali condivisi inconsapevolmente.

Ecco alcune pratiche essenziali:

  1. Rivedere i post pubblicati sui social aziendali e personali per evitare la diffusione di informazioni riservate.
  2. Gestire con attenzione i permessi di accesso ai profili aziendali, limitandoli a personale autorizzato.
  3. Attivare gli avvisi di sicurezza offerti dalle piattaforme (ad esempio gli alert di Facebook per accessi sospetti).
  4. Aggiornare periodicamente le credenziali e utilizzare autenticazione a due fattori.

Secondo un’indagine Proofpoint 2023, il 59% delle violazioni aziendali inizia con informazioni reperite tramite i social media. Una gestione attenta dei profili digitali è dunque parte integrante della strategia di sicurezza.

DATI E FONTI
Il 70% delle aziende europee ha subito almeno un tentativo di ransomware (Sophos Threat Report, 2024)
Il 59% delle violazioni aziendali inizia da informazioni raccolte sui social media (Proofpoint, 2023)
Le aziende che utilizzano soluzioni di web filtering riducono del 65% il rischio di infezione da malware (ENISA, 2024)

CONCLUSIONE
La prevenzione è la chiave della sicurezza informatica. Bloccare siti e allegati sospetti, proteggere il proprio sito web e mantenere buone pratiche di navigazione riduce drasticamente il rischio di compromissione.
Anche i social network, se gestiti con superficialità, possono diventare strumenti di attacco.
Con la consulenza di Sfera Informatica & Strumentazione, le aziende possono adottare un approccio di sicurezza multilivello, che unisce tecnologia, consapevolezza e formazione per garantire una difesa completa e costante contro le minacce digitali.

Potrebbe interessarti anche