(Secondo Canalys)
Il settore tecnologico si prepara a una trasformazione radicale, guidata da intelligenza artificiale, cloud, automazione e nuove dinamiche industriali.
Secondo il report “Canalys Outlook: Predictions for the Technology Industry”, entro il 2027 l’ecosistema IT globale cambierà volto, ridefinendo investimenti, filiere e competenze.
1. La spesa IT supererà i 6,3 trilioni di dollari
Entro il 2027, la spesa IT mondiale — comprendente hardware, software e servizi — raggiungerà 6,3 trilioni di dollari, per poi raddoppiare entro il 2034, superando i 10 trilioni.
A trainare questa crescita sarà l’adozione diffusa dell’intelligenza artificiale, che stimolerà investimenti in:
- software AI e soluzioni di sicurezza informatica,
- infrastrutture cloud e data center per AI generativa,
- PC e dispositivi AI-native.
Il focus delle aziende si sposterà dall’efficienza operativa alla strategia a lungo termine, con l’AI integrata in ogni funzione aziendale.
2. Intel cambierà forma
Canalys prevede che Intel non esisterà più nella sua forma attuale entro il 2027.
Dopo anni di pressioni competitive e cambi di leadership, il colosso potrebbe separare l’attività di fonderia dal core business, puntando su partnership strategiche e sostegno governativo USA.
Tuttavia, la sfida principale resterà la ricostruzione della fiducia dei produttori di chip fabless, per competere con TSMC e Samsung.
3. Consolidamento nella cybersecurity
Entro il 2027, quattro dei seguenti otto fornitori emergeranno come principali piattaforme di sicurezza aziendale:
Cisco, CrowdStrike, Google, Fortinet, Microsoft, Palo Alto Networks, SentinelOne, Trend Micro.
Nonostante un mercato da sempre frammentato, la crescente complessità delle minacce e la pressione sui CISO porteranno a una convergenza strategica.
I vincitori saranno coloro che sapranno costruire ecosistemi integrati, valorizzando partnership e interoperabilità con altri player e settori.
4. Crisi di finanziamento per i distributori IT
Oltre il 95% dei distributori incontrerà difficoltà nell’ottenere finanziamenti nell’era dell’AI.
Per restare competitivi, dovranno:
- sviluppare marketplace digitali (investimenti stimati oltre 1 miliardo di dollari),
- integrare modelli “platform-based”,
- creare nuovi canali di collaborazione con partner e clienti.
Una sfida impegnativa ma inevitabile per chi vuole sopravvivere nella piattaformizzazione dell’economia IT.
5. Limiti UE al consumo energetico dei data center
L’Unione Europea imporrà un tetto massimo del 5% della rete elettrica al consumo totale dei data center.
Il boom dell’AI generativa (che già oggi rappresenta il 45% del consumo energetico dei data center) rischia infatti di superare la capacità delle reti.
Questa misura si tradurrà in regole più stringenti sulla sostenibilità IT, spingendo i provider a ottimizzare infrastrutture e investire in energie rinnovabili e raffreddamento efficiente.
6. Esternalizzazione tra partner IT
Entro il 2027, i partner esternalizzeranno da cinque a sette servizi a fornitori terzi.
Questo fenomeno — “gli outsource diventeranno outsourcer” — nascerà da:
- carenza di competenze in AI, cybersecurity e sostenibilità,
- normative più complesse su governance e dati,
- ricerca di efficienza e riduzione dei costi.
Il risultato sarà una rete di alleanze specialistiche, con competenze verticali condivise.
7. La produzione PC si sposta verso il Sud-Est asiatico
Quasi un terzo della produzione di sistemi PC si sposterà dalla Cina al Sud-Est asiatico entro il 2027.
La diversificazione delle supply chain, accelerata da tensioni geopolitiche e nuove politiche industriali, vedrà paesi come Vietnam, Malesia e Thailandia emergere come nuovi hub produttivi.
Un cambiamento strutturale che ridurrà la dipendenza globale dalla Cina nel comparto hardware.
8. L’ascesa dei processori ARM
Entro il 2027, i computer basati su ARM conquisteranno il 25% del mercato laptop.
Trainati da Apple (M-Series), Qualcomm (X-Series) e NVIDIA (Grace), i chip ARM offriranno prestazioni elevate e consumi ridotti, spingendo le PMI — soprattutto in Asia-Pacifico — ad adottarli rapidamente.
Questo shift aumenterà la competizione nel silicio e la varietà di soluzioni disponibili per il canale.
9. Marketplace cloud e ruolo dei partner
Il 50% di tutti gli acquisti cloud avverrà tramite partner per conto dei clienti finali.
Le aziende continueranno a siglare accordi pluriennali con gli hyperscaler (AWS, Azure, Google Cloud), ma la pressione a dimostrare ROI e sostenibilità economica porterà a nuovi modelli di collaborazione.
I partner IT diventeranno mediatori chiave, facilitando transazioni, integrazioni e gestione multi-cloud.
10. Crescita delle operazioni di M&A nel canale MSP
Nel 2025 le operazioni di fusioni e acquisizioni nel canale MSP aumenteranno del 45%, avvicinandosi ai livelli pre-pandemia.
Gli MSP con competenze in AI, automazione e cybersecurity saranno i più ricercati, specialmente se in possesso di certificazioni come CMMC o Cyber Essentials Plus.
Le società di private equity continueranno a sostenere l’espansione di questi operatori, consolidando il mercato dei servizi gestiti.
In sintesi
Il futuro dell’IT sarà definito da integrazione, sostenibilità e intelligenza artificiale diffusa.
Le organizzazioni che sapranno adattarsi a questa nuova realtà ibrida — tra cloud, AI, partnership e automazione — guideranno la crescita del prossimo decennio.
📄 Fonte: Canalys – “Predictions for the Technology Industry” (2024-2027)