Le 12 figure chiave per la cybersicurezza: competenze, ruoli e responsabilità

La cybersicurezza è oggi uno dei pilastri fondamentali della resilienza aziendale. Con la trasformazione digitale che pervade ogni settore economico, le organizzazioni si trovano a gestire infrastrutture sempre più complesse, minacce sempre più sofisticate e normative sempre più stringenti. In questo scenario, non basta più avere “un reparto IT”: serve un ecosistema di competenze, ruoli e funzioni specializzate che, insieme, costituiscono l’ossatura della sicurezza informatica.

Vediamo quindi le 12 figure chiave per la cybersicurezza, dalle posizioni strategiche ai ruoli più operativi, che ogni azienda deve conoscere e, idealmente, integrare nella propria governance digitale.

1. Chief Information Security Officer (CISO)

Il CISO è la figura apicale nella gestione della cybersicurezza. È il responsabile della definizione, implementazione e supervisione della strategia di sicurezza delle informazioni di un’organizzazione.

Il suo compito principale è garantire che sistemi, servizi e risorse digitali siano adeguatamente protetti contro minacce interne ed esterne.
Definisce gli obiettivi strategici, negozia il budget con la direzione e coordina i team tecnici e di governance. Supervisiona inoltre il Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni (SGSI) e forma il top management sui rischi emergenti.
Il CISO mantiene un dialogo costante con altre figure chiave come il Chief Information Officer (CIO) e il Chief Security Officer (CSO), unendo visione strategica, capacità manageriale e competenze tecniche.

2. Cyber Incident Responder

Quando si verifica un attacco informatico, è il Cyber Incident Responder a entrare in azione. È la figura che gestisce il ciclo di vita dell’incidente: dall’analisi all’identificazione, fino alla mitigazione e al ripristino dei sistemi.
Coordina il Piano di risposta agli incidenti, monitora le performance di reazione (“mean time to respond”) e assicura la collaborazione con il Security Operations Center (SOC).
Il suo lavoro non finisce con la risoluzione dell’incidente: si occupa anche della fase post-evento, valutando i controlli, individuando le cause e proponendo miglioramenti per evitare che il problema si ripeta.

3. Cyber Threat Intelligence Specialist

Il Cyber Threat Intelligence Specialist (CTI) raccoglie, analizza e interpreta informazioni sulle minacce informatiche, traducendole in dati operativi utili per la difesa.
Questa figura monitora le Tattiche, Tecniche e Procedure (TTP) utilizzate dagli attaccanti, identifica gli Indicator of Compromise (IoC) e produce report di intelligence sia tattici che strategici.
Il suo lavoro consente di anticipare gli attacchi, individuare trend emergenti e supportare decisioni consapevoli nella gestione del rischio. È, in sostanza, l’occhio dell’organizzazione nel cyberspazio.

4. Cyber Legal, Policy & Compliance Officer

Nel mondo della cybersicurezza, la conformità normativa è tanto importante quanto la protezione tecnica. Il Cyber Legal & Compliance Officer garantisce che l’organizzazione rispetti leggi, regolamenti e policy in materia di protezione dei dati e sicurezza informatica (come il GDPR o la Direttiva NIS2).
Svolge valutazioni d’impatto sulla privacy (DPIA), redige procedure e forma il personale. È il punto di contatto con le autorità e gestisce i reclami o le richieste relative ai dati personali.
Questa figura è fondamentale per assicurare che la sicurezza sia non solo efficace, ma anche conforme e trasparente.

5. Cybersecurity Architect

Il Cybersecurity Architect progetta e supervisiona l’infrastruttura di sicurezza dell’organizzazione.
Applica i principi di Security by Design e Privacy by Design, creando sistemi, reti e applicazioni sicure fin dalla fase di progettazione.
Collabora con i team di sviluppo e con il management per definire architetture resilienti, valutare vulnerabilità e garantire che ogni nuova implementazione rispetti standard di sicurezza internazionali.
È il punto d’incontro tra strategia, tecnologia e innovazione.

6. Cybersecurity Auditor

Il Cybersecurity Auditor valuta l’efficacia dei controlli di sicurezza e la conformità alle normative e agli standard (ISO, NIST, CIS, ecc.).
Svolge audit periodici su processi, infrastrutture e sistemi, sviluppando piani di audit dettagliati e raccogliendo evidenze oggettive.
Il suo ruolo non è solo di controllo, ma anche di miglioramento continuo: analizza i risultati, identifica le aree di rischio e propone azioni correttive per garantire la coerenza del sistema di sicurezza aziendale.

7. Cybersecurity Educator

La sicurezza non è solo tecnologia, ma anche cultura.
Il Cybersecurity Educator progetta programmi di formazione, campagne di sensibilizzazione e percorsi di certificazione per il personale.
Il suo obiettivo è creare consapevolezza e comportamenti virtuosi, riducendo il rischio di errore umano — ancora oggi la principale causa di incidenti informatici.
Dalla gestione delle password alla protezione dei dati personali, il suo compito è trasformare ogni dipendente nel primo anello della difesa.

8. Cybersecurity Implementer

Il Cybersecurity Implementer traduce la strategia in azione.
Implementa soluzioni di sicurezza (software, hardware, automazioni) e garantisce il corretto funzionamento dei sistemi di difesa.
Configura firewall, gestisce aggiornamenti, applica patch e monitora le performance dei controlli.
Lavora a stretto contatto con i team IT e OT, integrando soluzioni di cybersicurezza in ambienti complessi e dinamici.

9. Cybersecurity Researcher

È la mente innovativa della sicurezza informatica.
Il Cybersecurity Researcher studia nuove minacce, sperimenta tecnologie emergenti e sviluppa prototipi per rafforzare la resilienza digitale.
Collabora con università, enti governativi e aziende private, conducendo ricerche che contribuiscono a far progredire lo stato dell’arte della sicurezza.
Analizza vulnerabilità, sviluppa Proof of Concept (PoC) e contribuisce alla formazione tecnica del personale.

10. Cybersecurity Risk Manager

Il Cybersecurity Risk Manager gestisce in modo continuativo i rischi digitali di un’organizzazione.
Identifica vulnerabilità, valuta le minacce, stima i potenziali danni e definisce strategie di mitigazione.
La sua missione è mantenere il livello di rischio entro limiti accettabili, assicurando che la sicurezza sia allineata agli obiettivi di business.
Utilizza modelli di risk management riconosciuti (ISO 27005, NIST RMF) e collabora con la governance IT per integrare la sicurezza nei processi decisionali.

11. Digital Forensics Investigator

Quando si sospetta una violazione, entra in scena il Digital Forensics Investigator.
Raccoglie, analizza e conserva le prove digitali di attività malevole, seguendo protocolli rigorosi per garantire la validità legale delle evidenze.
Effettua indagini tecniche su dispositivi, server e reti per ricostruire le dinamiche di un attacco, identificare gli autori e supportare eventuali procedimenti giudiziari.
La sua precisione e la capacità di documentare ogni fase rendono questa figura cruciale nelle indagini post-incident.

12. Penetration Tester

Il Penetration Tester, o “ethical hacker”, valuta la solidità delle difese informatiche simulando attacchi reali.
Attraverso test di penetrazione e analisi delle vulnerabilità, identifica i punti deboli dei sistemi e propone misure correttive.
Progetta scenari di attacco, utilizza strumenti avanzati e redige report dettagliati che consentono all’organizzazione di rafforzare le proprie difese prima che lo faccia un attaccante vero.
È il banco di prova della sicurezza aziendale.

Conclusione: la cybersicurezza è un ecosistema

Le dodici figure qui descritte rappresentano un ecosistema interconnesso, dove strategia, tecnologia, formazione e governance si fondono in un’unica visione: la protezione del patrimonio digitale.
Ogni ruolo — dal CISO al Penetration Tester — è indispensabile per costruire una sicurezza solida, proattiva e capace di evolvere insieme alle minacce.
In un mondo in cui il rischio informatico è ormai una certezza, la vera forza di un’organizzazione risiede nella sua capacità di prevenire, reagire e innovare.

Per rafforzare la tua infrastruttura digitale e costruire un modello di sicurezza su misura per la tua azienda, affidati a Sfera Informatica.
Ci trovi a Modugno (BA), in Trav. Sinistra Via Vigili del Fuoco Caduti in servizio 6.
Per informazioni e consulenze: 080.5016393 | info@sfera-srl.it

Potrebbe interessarti anche