La sicurezza nasce da quattro pilastri semplici da dire e cruciali da fare: Accesso, Disponibilità, Riservatezza, Integrità.
Se uno cede, l’intero castello vacilla.
In questa guida trasformiamo i principi in pratiche operative concrete, con esempi, controlli tecnici e KPI per verificare che le misure funzionino davvero nel quotidiano.
1) Accesso ai dati: AAA come regola d’ingresso
L’accesso si governa con AAA: Autenticazione, Autorizzazione, Accounting.
- Autenticazione: chi sei. Usa MFA (password + app/chiave) e SSO per semplificare e rafforzare.
- Autorizzazione: cosa puoi fare. Applica least privilege e need-to-know per ruoli, gruppi e progetti.
- Accounting: traccia cosa succede. Log, audit trail e alert su comportamenti anomali.
Esempi pratici: RBAC su file server e SaaS; accessi temporanei elevati con scadenza; revisione permessi trimestrale.
KPI utili: % account con MFA, numero di privilegi permanenti ridotti mese su mese, anomalie d’accesso chiuse entro SLA.
2) Disponibilità dei dati: pronti quando serve, anche se qualcosa si rompe
La disponibilità garantisce che i dati e i servizi siano raggiungibili quando richiesti dagli utenti autorizzati.
Strumenti chiave: ridondanza, backup, monitoraggio.
- Ridondanza e HA: componenti in coppia (server, storage, rete), cluster e failover testati.
- Backup 3-2-1: tre copie, due supporti diversi, una offline/immutabile; prove di ripristino pianificate.
- Monitoraggio: alert su risorse, prestazioni e capacità per prevenire fermi.
Esempi: versioni dei documenti con ripristino self-service; DR runbook con RPO/RTO definiti; patch window che non blocca il lavoro.
KPI: uptime per servizio, esito test di restore, tempo medio di ripristino (MTTR).
3) Riservatezza dei dati: proteggere da sguardi indesiderati
La riservatezza impedisce a persone non autorizzate di leggere o copiare i dati.
Controlli pratici:
- Crittografia: in transito (TLS) e a riposo (sui dischi/server/endpoint).
- DLP di base: regole che bloccano la condivisione esterna di dati sensibili (es. IBAN, CF, sanità).
- Condivisione sicura: link con scadenza, permessi granulari (view/comment/edit), watermark su documenti riservati.
- Segregazione ambienti: sviluppo, test e produzione separati; dati mascherati nei test.
Esempi: portali esterni con accesso nominativo; esclusioni ben definite per ispezione TLS; password manager aziendale.
KPI: % dati crittografati, incident di data exposure, eccezioni DLP approvate e revocate a scadenza.
4) Integrità dei dati: niente manomissioni, solo modifiche autorizzate
L’integrità assicura che i dati non vengano alterati in modo non autorizzato.
Contromisure tecniche:
- Controlli di versione e checksum per verificare che file e record non siano stati corrotti.
- Firma digitale e WORM/immutabilità per log e archivi fiscali/legali.
- Four Eyes Principle: doppia approvazione su modifiche critiche (es. IBAN fornitori, regole firewall).
- Change management: ticket, revisione e tracciamento delle variazioni.
Esempi: pipeline che rifiuta build se l’hash non combacia; libreria documentale con versioni immutabili per i contratti.
KPI: % modifiche critiche con doppia approvazione, errori/rollback per change, integrità log verificata.
Come lavorano insieme i “Fantastic 4”
Un accesso ben gestito (AAA) senza disponibilità non serve;
disponibilità senza riservatezza espone i dati;
riservatezza senza integrità può nascondere manomissioni.
Il valore nasce dall’equilibrio: policy chiare, strumenti integrati, report unificati alla direzione.
Controlli trasversali che moltiplicano l’efficacia
- Zero Trust: verifica continua di utente, dispositivo e contesto prima di concedere accesso.
- Segmentazione di rete: VLAN/zone e micro-segmentazione per ridurre movimenti laterali.
- EDR/MDR: rilevamento e risposta sugli endpoint con playbook di isolamento.
- SIEM/SOAR: log centralizzati e automazioni per correlare eventi AAA, accessi file, DLP e cambi config.
- Formazione: phishing simulato e pillole periodiche sui dati sensibili.
Checklist operativa in 10 minuti
- Abilita MFA sugli account critici.
- Applica RBAC su repository e SaaS.
- Verifica backup e prova un restore cronometrato.
- Attiva TLS ovunque e cifra i dischi dei laptop.
- Imposta DLP base su e-mail e cloud storage.
- Richiedi doppia approvazione per modifiche ad alto impatto.
- Centralizza i log e crea un alert per accessi anomali.
- Segmenta almeno tra utenti, server e ospiti.
- Pianifica una review permessi trimestrale.
- Fai una sessione formativa di 45 minuti al team.
KPI da portare in Direzione
- MTTD/MTTR sugli incidenti.
- % asset coperti da MFA e cifratura.
- Esiti test di restore vs RPO/RTO.
- Numero di eccezioni a policy (e tempo medio di chiusura).
- Trend incident DLP e violazioni di accesso.
Conclusione
I Fantastic 4 non sono teoria: sono la base per lavorare sereni, rispettare le norme e proteggere reputazione e clienti.
Vuoi trasformare questi principi in policy, playbook e dashboard misurabili sulla tua realtà? Sfera Informatica può aiutarti con assessment, implementazione e formazione, così i quattro pilastri diventano pratica quotidiana.