Condividere la conoscenza per rafforzare la sicurezza: formazione e cultura cyber in azienda

La sicurezza informatica non dipende solo da firewall e sistemi di difesa avanzati. Il primo baluardo contro gli attacchi digitali è sempre l’essere umano. Ogni dipendente, collaboratore o manager può diventare sia un punto di forza che un punto debole della rete aziendale.
Per questo, condividere le conoscenze sulla sicurezza informatica e investire nella formazione continua è oggi un dovere per ogni organizzazione.

LA CULTURA DELLA SICUREZZA: UNA RESPONSABILITÀ CONDIVISA
La cybersecurity è un tema collettivo. Tutti — dal personale operativo ai dirigenti — devono conoscere le buone pratiche di protezione digitale e saper riconoscere le minacce più comuni.
Tra queste rientrano:

  • phishing, ovvero messaggi fraudolenti che imitano comunicazioni ufficiali per sottrarre dati;
  • ransomware, attacchi che bloccano i sistemi informatici finché non viene pagato un riscatto;
  • social engineering, tecniche di manipolazione psicologica per ottenere informazioni sensibili.

Conoscere questi rischi significa poterli prevenire. Formare e sensibilizzare il personale riduce drasticamente la possibilità di incidenti e aumenta la resilienza digitale dell’intera azienda.

FORMARE IL PERSONALE: IL MIGLIOR ANTIVIRUS È LA CONOSCENZA
Secondo diversi studi di settore, oltre l’80% delle violazioni informatiche avviene per errore umano (Verizon Data Breach Report, 2023).
Per questo motivo, la formazione del personale è una delle contromisure più efficaci contro gli attacchi cyber.

I programmi di formazione dovrebbero includere:

  • come creare e gestire password sicure, usando autenticazione a due fattori e gestori di credenziali;
  • come riconoscere e segnalare un’email di phishing;
  • come gestire allegati e link sospetti;
  • l’importanza di installare aggiornamenti software regolari;
  • le politiche aziendali di sicurezza dei dati e le procedure in caso di incidente.

Sfera Informatica & Strumentazione supporta le aziende nella creazione di piani di formazione sulla sicurezza personalizzati, anche sfruttando fondi destinati alla formazione continua previsti per le imprese italiane.

FORMAZIONE CONTINUA E AGGIORNAMENTO PERIODICO
La sicurezza informatica non è un’attività una tantum, ma un processo costante. Le minacce evolvono, e con esse devono evolversi anche le competenze del personale.
È importante organizzare sessioni di aggiornamento periodiche, workshop pratici e simulazioni di phishing per verificare il livello di consapevolezza dei dipendenti.

Un approccio efficace prevede:

  • piani annuali di formazione con obiettivi misurabili;
  • coinvolgimento attivo dei dipendenti attraverso quiz e casi reali;
  • monitoraggio dei progressi tramite report di valutazione periodici.

Questa metodologia favorisce un apprendimento continuo e consolida una vera e propria cultura della sicurezza digitale all’interno dell’organizzazione.

SUPPORTO E ASSISTENZA: UNA PRESENZA COSTANTE
Anche la miglior formazione ha bisogno di essere affiancata da un supporto tecnico costante. I dipendenti devono sapere che possono contare su un team IT o su referenti esterni affidabili per ricevere assistenza immediata in caso di dubbi o anomalie.

Le buone pratiche includono:

  • fornire canali di contatto chiari, come una hotline o un’e-mail dedicata alla sicurezza;
  • promuovere una cultura dell’ascolto, in cui ogni dubbio possa essere espresso senza timore;
  • incoraggiare la collaborazione tra colleghi, creando referenti interni per la sicurezza digitale.

Sfera Informatica affianca le organizzazioni nella definizione di questi processi, fornendo sia supporto tecnico continuo che consulenza formativa personalizzata, in modo da creare un ambiente realmente cyber consapevole.

DATI E FONTI
Oltre l’80% delle violazioni informatiche è causato da errore umano (Verizon Data Breach Report, 2023)
Le aziende con programmi di formazione regolare riducono del 70% il rischio di attacchi di phishing (IBM Security, 2023)
Il 64% dei lavoratori italiani dichiara di non aver ricevuto formazione sulla sicurezza IT negli ultimi 12 mesi (Clusit, 2024)

CONCLUSIONE
La sicurezza informatica non può essere delegata solo alla tecnologia: è una competenza che deve appartenere a tutti.
Condividere conoscenze, formare regolarmente il personale e mantenere aperto un canale di supporto costante sono i pilastri di un approccio davvero efficace alla cybersecurity.
Con l’esperienza di Sfera Informatica & Strumentazione, le aziende possono costruire un ambiente di lavoro sicuro, informato e pronto ad affrontare le sfide digitali di domani.

Potrebbe interessarti anche