La gestione del ciclo di vita delle tecnologie aziendali è diventata una priorità strategica per molte organizzazioni.
Il modello di noleggio operativo — o technology rotation — consente di utilizzare l’hardware necessario pagando solo l’effettivo uso, invece dell’acquisto.
Un approccio che permette di ridurre i costi, mantenere alta la produttività e prevenire l’obsolescenza tecnologica.
EFFICIENZA OPERATIVA E AGGIORNAMENTO CONTINUO
L’obsolescenza delle apparecchiature è una delle principali cause di inefficienza nei reparti IT. Con il noleggio operativo, le aziende possono aggiornare regolarmente l’hardware in base alle proprie necessità, evitando che i dispositivi diventino un freno ai processi produttivi.
Questo modello consente di:
- Adattare le tecnologie alle esigenze operative in evoluzione;
- Semplificare la pianificazione degli aggiornamenti;
- Mantenere un parco macchine sempre efficiente e allineato agli standard di mercato.
Al termine del periodo di locazione, è possibile restituire, prolungare o acquistare le apparecchiature, garantendo così massima flessibilità nella gestione dell’infrastruttura.
OTTIMIZZAZIONE DEI COSTI E BENEFICI FISCALI
L’aspetto economico è tra i principali vantaggi del modello as-a-service.
Pagare l’uso invece del possesso consente di trasformare costi di investimento (CAPEX) in costi operativi (OPEX), migliorando la gestione finanziaria aziendale.
Tra i benefici più rilevanti:
- Canone fisso per l’intera durata contrattuale, che permette di pianificare le spese IT con precisione;
- Vantaggi fiscali, poiché i canoni sono generalmente deducibili come spese di esercizio;
- Eliminazione dell’immobilizzazione di capitale, liberando risorse per investimenti strategici;
- Riduzione dei costi di manutenzione, poiché le tecnologie più recenti richiedono meno interventi e sono più affidabili.
Secondo un’analisi IDC (2024), le aziende che adottano modelli di locazione operativa riducono del 28% i costi totali di gestione IT nei primi tre anni.
SICUREZZA E CONFORMITÀ NORMATIVA
L’aggiornamento costante dell’hardware ha un impatto diretto anche sulla sicurezza.
Dispositivi obsoleti possono diventare punti deboli della rete: il 75% delle organizzazioni ha registrato almeno una violazione negli ultimi 12 mesi dovuta a infrastrutture non aggiornate (Ponemon Institute, 2023).
Le tecnologie di nuova generazione, invece, includono funzionalità di crittografia avanzata, autenticazione multifattore e protezioni integrate, mantenendo sicuri i dati anche in ambienti di lavoro ibridi.
Inoltre, il noleggio operativo solleva l’azienda da responsabilità legate allo smaltimento dei componenti elettronici, garantendo il rispetto delle normative ambientali (RAEE, GDPR e standard ISO 14001).
DATI E FONTI
Le aziende che adottano modelli di technology rotation riducono del 28% i costi IT complessivi (IDC, 2024)
Il 75% delle organizzazioni ha subito violazioni legate a dispositivi obsoleti (Ponemon Institute, 2023)
I dispositivi aggiornati riducono del 40% i tempi di manutenzione e downtime (Gartner, 2024)
CONCLUSIONE
Il noleggio operativo rappresenta una strategia efficace per mantenere le infrastrutture IT efficienti, sicure e sostenibili.
Riduce i costi, ottimizza la gestione finanziaria e consente alle imprese di evolvere con il ritmo dell’innovazione tecnologica.
Adottare un modello flessibile come la technology rotation significa trasformare la gestione IT da vincolo a leva di competitività, garantendo performance costanti e conformità alle migliori pratiche di sicurezza.