Digital transformation e System integration: due temi strettamente correlati e fondamentali per le aziende che desiderano rimanere competitive in un mercato in costante evoluzione.
Negli ultimi anni, infatti, se ne sente parlare sempre più spesso, ma cosa significano in modo concreto?
Scorri l’articolo per saperne di più.
Cos’è la Digital Tranformation e a cosa serve
La digital transformation, o trasformazione digitale, si riferisce al processo attraverso il quale le organizzazioni adottano le tecnologie digitali per trasformare i loro processi aziendali, le operazioni, i modelli di business e l’esperienza del cliente.
In che modo? Quest’ultime, infatti, consentono l’automazione, l’ottimizzazione e l’aggiunta di valore ai processi esistenti, migliorando l’efficienza e la produttività.
La trasformazione digitale può coinvolgere l’adozione di nuovi software, l’implementazione di infrastrutture tecnologiche avanzate, l’utilizzo di analisi dei dati e l’adozione di nuovi modelli di business basati sulla tecnologia, con l’obiettivo di:
- migliorare l’efficienza operativa;
- incrementare l’innovazione;
- aumentare la produttività;
- migliorare l’esperienza del cliente;
- mantenere un vantaggio competitivo nel contesto digitale sempre in evoluzione.
Alcuni esempi di digital transformation includono l’automatizzazione dei processi manuali, l’adozione di cloud computing, l’implementazione di big data analytics, l’utilizzo di intelligenza artificiale e machine learning, la creazione di piattaforme digitali per l’interazione con i clienti e l’adozione di modelli di business basati su servizi digitali.
Si tratta di un processo in corso, che continua a evolversi con l’avanzamento delle tecnologie digitali. E le organizzazioni che abbracciano questa tendenza sono in grado di adattarsi meglio alle sfide e alle opportunità del mondo digitale, mantenendo la rilevanza e la competitività nel lungo termine.
System integration: di cosa si tratta?
La system integration, o integrazione di sistemi, è il processo di combinare diversi componenti di un sistema informatico o di tecnologie diverse, affinché funzionino insieme in modo sinergico e coordinato. In sostanza, lo scopo principale è quello di creare un sistema completo, in cui le diverse parti (fisiche e virtuali) possano scambiarsi informazioni e collaborare per raggiungere un obiettivo comune.
Nel contesto aziendale, la system integration riguarda spesso l’integrazione di sistemi software, hardware e di rete, tra cui applicazioni aziendali, database, infrastrutture di rete, dispositivi mobili, sensori e molto altro ancora.
Ecco perché chi sceglie di utilizzare un approccio di system integration ha come obiettivo l’ottimizzazione dell’efficienza, della produttività e della qualità dei propri processi, poiché questo consente e facilita il flusso di informazioni tra i diversi reparti aziendali, l’automazione dei processi, la condivisione dei dati e la creazione di un ambiente di lavoro più coerente e integrato.
In molti casi, le aziende si affidano a specialisti di system integration o consulenti IT per gestire questo processo complesso e garantire che i diversi sistemi siano adeguatamente integrati e interoperabili.
Sai già a chi rivolgerti?
Sfera informatica e Strumentazione offre servizi di vendita e assistenza tecnica in ambito IT e Automation.
La competenza del nostro personale e la collaborazione con i più importanti produttori di hardware e software sono i maggiori punti di forza della società, che da più di vent’anni fornisce servizi di alta qualità, con un valore tecnologico sempre innovativo ed efficiente.
Vuoi richiedere un preventivo?
Compila il modulo online o scrivi una mail all’indirizzo info@sfera-srl.it.
In alternativa, puoi trovarci in Via Vigili del Fuoco Caduti in servizio, 6, Modugno (BA) dal lunedì al venerdì e puoi contattarci chiamando il numero 08805016393.